Archive for novembre 2014
Limite di x che tende a 0 di e^sen4x-1/(ln(1+tgx))

Limite di x che tende a 0 di e^sen4x-1/(ln(1+tgx))
.
Limite di x che tende a infinito di 2x*sen(1/x+2)

Limite di x che tende a infinito di 2x*sen(1/x+2)
.
Tag :
limiti
Tag :
grafici
Limite di x che tende a 0 di rad^7(1+senx)-1/(cosx-1)

Limite di x che tende a 0 x*rad^7(1+senx)-1/(cosx-1)
.
Tag :
limiti
Limite di x che tende a 0 di senx(1-cosx)/(x^2rad^7(1+3x)-1)

Limite di x tende a 0 di senx(1-cosx)/(x^2rad^7(1+3x)-1)
.
Tag :
limiti
Limite di x che tende a 0 di ln(1+x)/(sen2x+senx)

Limite di x che tende a 0 di ln(1+x)/(sen2x+senx)
.
Tag :
limiti
Limite di x che tende a infinito di ln(1+1/2x)/(1-e^(1/x))

Limite di x che tende a infinito di ln(1+1/2x)/(1-e^(1/x))
.
Tag :
limiti
Tag :
grafici
Tag :
grafici
Tag :
grafici
Tag :
grafici
È dato il settore circolare AOB di centro O, raggio r e angolo al centro pi/4. Considera...

È dato il settore circolare AOB di centro O, raggio r e angolo al centro pi/4. Considera un punto Q sull’arco AB e sia QH la distanza di Q dalla tangente in A all’arco AB. Dal punto Q traccia la parallela a OB che incontra in R il raggio OA. Calcola:limite.
È dato un quadrante di cerchio OAB di raggio OA = r. Considera sull’arco AB due punti C...

È dato un quadrante di cerchio OAB di raggio OA = r. Considera sull’arco AB due punti C e D tali che l'angolo AOD = 2AOC e indica con C' e D' le proiezioni di C e D su OA. Calcola i limiti:
limite di D che tende a A di D'A/C'A
limite di D che tende.
In un trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e il lato obliquo CB misurano 4a...

In un trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e il lato obliquo CB misurano 4a e la base minore DC misura 2a. Dopo aver determinato gli elementi incogniti del trapezio, traccia la semicirconferenza di diametro CB che incontra la base maggiore nel.
Limite per x che tende a 0 di (1-cos^3x)/(e^(x^2)-1)

Limite per x che tende a 0 di (1-cos^3x)/(e^(x^2)-1)
.
Tag :
limiti
Limite per x che tende a 0 di e^(sen2x)-e^(senx)/tgx

Limite per x che tende a 0 di e^(sen2x)-e^(senx)/tgx
.
Tag :
limiti
Tag :
limiti
Limite per x che tende a 0 di e^(1/x)(e+2x)^(1/x)

Limite per x che tende a 0 di e^(1/x)(e+2x)^(1/x)
.
Tag :
limiti
Tag :
limiti
Tag :
limiti
È data una semicirconferenza di centro O con diametro AB = 2r. Conduci dal punto A due corde...

È data una semicirconferenza di centro O con diametro AB = 2r. Conduci dal punto A due corde AC e AD in modo che COD= pi/3 e, sempre dal punto A, la semiretta tangente in A alla semicirconferenza. Detta P la proiezione di C sulla tangente, esprimi in.
Tag :
problemi
Limite per x che tende a 0 di xsenx(e^x-1)/(ln(1+x)(1-cosx)

Limite per x che tende a 0 di xsenx(e^x-1)/(ln(1+x)(1-cosx).
Tag :
limiti
Limite per x che tende a 0 di rad^6(1-x)-1/(e^2x-1)

Limite per x che tende a 0 di rad^6(1-x)-1/(e^2x-1).
Tag :
limiti
Tag :
limiti
Tag :
limiti
Tag :
limiti
Limite per x che tende a infinito di xln((3x+1)/3x)

Limite per x che tende a infinito di xln((3x+1)/3x)
.
Tag :
limiti
Tag :
limiti
Limite per x che tende a 0 di (cosx-ln(1+x)-1)/(2x)

Limite per x che tende a 0 di (cosx-ln(1+x)-1)/(2x)
.
Tag :
limiti
Tag :
limiti