Matematica del 5°

Il blog nasce con l'idea di aiutare VOI liceali nella risoluzione degli esercizi del programma di matematica di 5° superiore. GOOD LUCK!

mercoledì 12 novembre 2014

Limite per x che tende a e di (lnx^2-2)/(x-e)

›
Limite per x che tende a e di (lnx^2-2)/(x-e)
martedì 11 novembre 2014

Limite di x che tende a 0 di e^sen4x-1/(ln(1+tgx))

›
Limite di x che tende a 0 di e^sen4x-1/(ln(1+tgx))

Limite di x che tende a infinito di 2x*sen(1/x+2)

›
Limite di x che tende a infinito di 2x*sen(1/x+2)

Grafico valori assoluto

›

Limite di x che tende a 0 di rad^7(1+senx)-1/(cosx-1)

›
Limite di x che tende a 0 x*rad^7(1+senx)-1/(cosx-1)

Limite di x che tende a 0 di senx(1-cosx)/(x^2rad^7(1+3x)-1)

›
Limite di x tende a 0 di senx(1-cosx)/(x^2rad^7(1+3x)-1)

Limite di x che tende a 0 di ln(1+x)/(sen2x+senx)

›
Limite di x che tende a 0 di ln(1+x)/(sen2x+senx)
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.